Cosa è la rabbia: è una emozione potente ed è definita una irritazione violenta, spesso incontrollata. Nasce dall’istinto di difendersi di fronte ad un attacco o proteggersi da una intrusione, ha un forte impatto sulle relazioni sociali e sulla organizzazione del se.
Gli studiosi concordano nel ritenere la rabbia una delle tre emozioni primarie insieme alla gioia ed al dolore.
Cosa fa arrabbiare le persone: Tutti si arrabbiano e numerosi sono i motivi o le cause che possono far perdere la calma fino ad esplodere, ma dietro la collera si nasconde spesso una sofferenza, un dolore che nasce da un senso di:
INSODDISFAZIONE, OFFESA, CONTRARIETÁ, DELUSIONE, RAPPORTO CONFLITTUALE.
Esprimere la propria rabbia:
Questa emozione è tutt’altro che deplorevole anzi risulta un’alleata nei momenti di stress, per questo è importante gestirla ed esprimerla adeguatamente, in maniera costruttiva ed appropriata. Per fare in modo che non diventi distruttiva può essere utile “scaricare” l’emozione permettendo a se stessi di avvertirla completamente, creando un posto sicuro per poterla esprimere, con un amico, o con una figura professionale.
Il beneficio di esprimere la collera va oltre il sollievo di togliersi un peso, si può ottenere ridefinendo la relazione con se stessi e con gli altri.
La rabbia diventa un problema quando:
- non viene riconosciuta
- viene repressa
- viene usata senza equilibrio
- In situazioni frustranti
- In un grave stato di stress
I frequenti eccessi di rabbia sono responsabili di disturbi fisici:
- malattie cardiache, irritazioni alla pelle, disturbi digestivi
- disturbi psicologici: insonnia, ansia, depressione, mancanza di autostima.
- Individuare segni e effetti frequenti della rabbia:
- Tensione corporea,
- Aggrottare violentemente la fronte e le sopracciglia
- Digrignare i denti, stringere i pugni
- Arrossamento del viso, sudorazione alle mani
- Intolleranza e sarcasmo alzando la voce
- Atteggiamenti cinici ed aggressivi
Il servizio counselling offre:
grazie ai suoi approcci un percorso per gestire meglio gli episodi di rabbia e ‘aiutare’ la persona come riuscire a canalizzare questa forte emozione. È importante per il counsellor conoscere la storia della persona nelle diverse fasi della sua vita per poterla seguire meglio durante la terapia:
- Esplorando in quali situazioni l’emozione viene espressa
- Elaborando il trattamento della stessa, e insieme valutare altre forme di sfogo emotivo più appropriate.
- Incoraggiare a riconoscere schemi mentali che influenzano il modo di affrontare le situazioni, imparando a vedere le cose, anche da un’altra prospettiva.
Se pensi che possiamo aiutarti, puoi prendere un appuntamento contattando il numero: 3886229393 o invia una mail a: esa.counselling.sbt@gmail.com